Dal 4 al 7 novembre 2012, Sua Eccellenza Mario Toso, Segretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, ha partecipato a San Miguel-Buenos Aires, in Argentina, alla quarta riunione della Rete Latinoamericana e dei Caraibi sul pensiero sociale della Chiesa.
Mons. Mario Toso ha portato a tutti il saluto del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, e in particolare quello del suo Presidente, il Cardinale Peter Turkson, che ha partecipato al recente Sinodo dei Vescovi sulla nuova evangelizzazione.
Nell’ occasione, Mons. Toso ha voluto sottolineare come il cardinale Peter Turkson, durante il Sinodo, abbia ribadito l´importanza che una nuova evangelizzazione sia inclusiva anche di una nuova evangelizzazione del sociale.
Mons. Toso ha riaffermato che "nessuno può veramente evangelizzare senza una sistematica evangelizzazione del sociale" e che "non è possibile vivere autenticamente la fede – in questo anno in cui si celebra – senza che questa fede sia matura e incarnata nei vari campi della vita".
Inoltre, ha aggiunto che "una fede adulta si realizza con l´aiuto della Dottrina sociale della Chiesa, accolta, celebrata e testimoniata". Da questo punto di vista, ha aggiunto, è fondamentale il contributo di questa Rete che con intelligenza pastorale e culturale è stata fondata nel 2010 a Città del Messico, "un´opera provvidenziale che se non esistesse già, dovremmo fondarla."
Sua Eccellenza ha detto ancora che "[La Rete] è un esempio che tutte le altre regioni del mondo dovrebbero imitare", pertanto, ha esteso le sue congratulazioni a tutti coloro che hanno contribuito a questa opera.
Infine, Mons. Mario Toso ha elencato gli obiettivi "urgenti" per la Rete:
a) contribuire alla formazione di nuove generazioni di credenti, cioè persone che hanno una fede adulta. Solo una fede adulta pienamente accolta, interamente pensata, profondamente vissuta e sperimentata, può essere una fonte di nuova cultura, di nuovo umanesimo, di una nuova civiltà. È sulla qualità della fede che bisogna investire, come fa la Rete, affinché le riforme delle società, delle istituzioni, dell´economia e della politica abbiano compimento.
b) Nuove generazioni di credenti adulti nella fede, di cattolici impegnati in politica e sul lavoro, sono possibili grazie alle nuove generazioni di sacerdoti e formatori. Ciò implica, per la Rete, il compito di un particolare servizio nel sostenere la formazione nei seminari e nelle università, in stretta collaborazione con le chiese locali.
c) Una nuova evangelizzazione esige, in particolare, una nuova pastorale, in collaborazione con una nuova catechesi e una nuova educazione. In questo si trova “un´altra area di servizio alla Chiesa, alle comunità e alle parrocchie ".
Mons. Toso ha concluso il suo intervento dicendo che "oggi per la Rete si presenta la sfida di agevolare un nuovo rapporto tra le comunità ecclesiali e la missione evangelizzatrice del sociale, al fine di superare sia uno spiritualismo disincarnato che un immanentismo focalizzato esclusivamente su una dimensione puramente orizzontale ".