Print Mail Pdf

LetterePastorali_LEV2013s

Le sei Lettere pastorali, scritte fra 1968 e 1973 dall’allora vescovo di Nha Trang, Mons. François-Xavier Van Thuân, sono state pubblicate per la prima volta nel 1996, in lingua vietnamita, con il titolo «hôm qua, hômnây, ngây mai...» (Ieri, oggi e domani).

Il presente volume, edito dalla Libreria Editrice Vaticana e a cura del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, ne offre, dopo 17 anni, la traduzione italiana con la precisazione in nota di alcune fonti ed esce in occasione della Chiusura Diocesana del Processo Diocesano di Beatificazione e Canonizzazione del Servo di Dio Card. Van Thuân.

“Le Lettere pastorali testimoniano lo spirito conciliare che animava il pastore Van Thuân nel suo ministero a Nha Trang. Possiamo rilevare quattro prospettive delle Lettere che rispecchiano chiaramente tale spirito: la Chiesa nel mondo, cioè la prassi di fede di una comunità. radicata nel contesto socio-economico, politico e religioso del Paese; un laicato attivo nella Chiesa e nella società; la difesa della dignità umana illuminata dalla fede; e tutto ciò in una prospettiva dialogica aperta e riconciliatrice. Queste prospettive testimoniano non solo l’infaticabile impegno del Vescovo Van Thuân di portare lo spirito del Concilio nella vita travagliata della diocesi e del Paese ma anche dell’evolversi di una prassi pastorale che verrà successivamente denominata «Nuova Evangelizzazione»” (dalla Presentazione del Card. Peter K. A. Turkson).

Lo spirito conciliare che pervade queste lettere, che Van Thuân scrive per il suo popolo, è oggi attuale più che mai e le parole del Vescovo di Nha Trang interrogano il credente sul suo impegno in quella evangelizzazione del sociale di cui egli era “banditore convinto”. “La sua luminosa testimonianza di vita, il suo amore alla Chiesa e all’umanità ci spronano a proseguire lungo la via di un nuovo annuncio di Cristo nell’attuale contesto sociale. Esso vede la mobilitazione di intere popolazioni in marcia verso il rinnovamento e la creazione di istituzioni più giuste e democratiche, ma vede anche forme rinascenti di colonialismo, di sfruttamento dei più deboli e di palesi disparità sociali” (Mons. Mario Toso, La dottrina Sociale della Chiesa per un nuovo Umanesimo, in Lettere Pastorali).


Il volume è in vendita presso le diverse  Librerie Cattoliche in Italia e nei tre punti vendita della Libreria Editrice Vaticana: Piazza San Pietro, Via di Propaganda e Piazza Pio XII, Roma. Può ugualmente esser ordinato rivolgendosi alla Libreria Editrice Vaticana : tel. 06.698.81032; fax. 06.698.84716, oppure rivolgendosi al Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace per email - pcjustpax@justpeace.va - o attraverso il sito internet - www.justpax.va