E-book del Compendio della dottrina sociale della Chiesa

Print Mail Pdf

Compendio_E-BOOK_ITA

Su Breviario digitale sono disponibili gli ebook dei testi ufficiali integrali, autorizzati dalla Libreria Editrice Vaticana, di: Catechismo della Chiesa Cattolica (ed. 1999), Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa (ed.2005),Liturgia Horarum (4 Tomi in lingua latina, ed. 2010). Gli ebook sono in formato pdf e si possono leggere su quasi tutti i dispositivi ereader (kobo, Sony, Kindle, altri) , Ipad, Tablet, purchè con schermo touch. Sono dotati di tasti di navigazione interni, indici e sommari linkati che rendono agevole la navigazione all’interno dei testi e la ricerca delle sezioni di interesse. Gli ebook dottrinali si prestano particolarmente ad un loro utilizzo per attività catechistiche e pastorali nonché all’eventuale proiezione dei contenuti su schermi di grandi dimensioni. Il layout, particolarmente curato e gradevole, rispecchia fedelmente le impaginazioni in versione cartacea e, nel caso della Liturgia Horarum, è identico alle edizioni su carta.

Per info e acquisti: www.breviariodigitale.com

__________________________________________________

Presentazione dell'E-book fatta da Sua Eminenza il Cardinale Peter K. A. Turkson, Presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, in occasione del 10° anniversario del Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa.

Sono molto lieto di presentare la versione digitale del Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa e di farlo quando la sua pubblicazione cartacea ha appena compiuto il 10° anniversario.

Questa nuova edizione del Compendio, a cura di Breviario Digitale, della Evolution Book e della Libreria Editrice Vaticana, segna veramente una tappa importante nel cammino della dottrina sociale della Chiesa nella sua veste di "strumento di evangelizzazione", come la definì San Giovanni Paolo II (Sollicitudo Rei Socialis, 41). Direi, anzi, che ciò che il lettore ha fra le mani costituisce, a sua volta, uno strumento efficace della “nuova evangelizzazione del sociale”. E questo per vari motivi. Si tratta, infatti, di un sicuro aiuto, al passo con i tempi, per mettere in pratica una strategia per la nuova evangelizzazione necessaria a raggiungere, da una parte, società e culture che, da sempre cristiane, si misurano da decenni, oramai, con il fenomeno del distacco dalla fede, e, dall’altra parte, per evangelizzare chi, lontano o ancora “in ricerca”, può sentirsi interpellato più fortemente da una Chiesa impegnata sul fronte delle esigenze concrete delle persone, della difesa dei loro diritti, della giustizia, della difesa del creato, in una parola, del bene comune.

Ma c’è anche il motivo dello stupore: come si legge al numero 6 del Compendio stesso, "stupiti dalle molteplici innovazioni tecnologiche, gli uomini del nostro tempo desiderano fortemente che il progresso sia finalizzato al vero bene dell'umanità di oggi e di domani”. Ed è innegabile che questo e-book sia frutto dell' innovazione tecnologica che punta al bene.

Questo "puntare al bene" attraverso uno strumento tecnologico non è un non senso, come potrebbe sembrare. Infatti, "la tecnica ... è un fatto profondamente umano, legato all'autonomia e alla libertà dell'uomo... (in essa) si esprime e si conferma la signoria dello spirito sulla materia.... Essa risponde alla stessa vocazione del lavoro umano: nella tecnica, vista come opera del proprio genio, l'uomo riconosce se stesso e realizza la propria umanità " (Caritas in Veritate, n. 69).

Auguro, dunque, a questo strumento che punta al bene di riuscire a seminare frutti di ragionevole discernimento etico in un grande numero di lettori, e particolarmente di lettori giovani, nativi digitali oggi e mobile born domani!