Il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace ha organizzato a Roma, dal 17 al 19 luglio 2015, l’incontro di tre giorni “Una giornata di riflessione – Uniti a Dio ascoltiamo un grido” con circa trenta rappresentanti di comunità colpite da attività minerarie provenienti da Paesi dell’Africa, dell’Asia e dell’America.
L’incontro, che si è tenuto a porte chiuse al Salesianum, è stato concepito come un momento di raccolta di testimonianze, di condivisione di esperienze, di riflessione e di proposta per future azioni da parte della Chiesa o delle stesse comunità. Vi hanno preso anche una quindicina di rappresentanti di Conferenze Episcopali, Congregazioni e di reti quali Caritas, CIDSE e Iglesias y Minería.
Il ricco insegnamento dell’Enciclica Laudato si’ ha anche messo in rilievo i problemi che si verificano o si prevedono in molte zone dove si cercano o si estraggono minerali (nn. 29, 51 e 146). La recente pubblicazione Terra e Cibo del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace ha denunciato i trattamenti scandalosi talvolta riservati alle popolazioni e ai movimenti organizzati in loro difesa (nn. 54 e 115).
Con questo incontro - e con la precedente Conferenza Stampa, il Pontificio Consiglio intende dare maggiore visibilità alle situazioni di violenza e intimidazione, di illegalità e corruzione, di inquinamento e violazione di diritti umani collegate all’attività mineraria, interpellando i responsabili politici, le pubbliche amministrazioni, gli imprenditori, gli investitori e gli enti intergovernativi affinché ascoltino il grido degli oppressi e il grido della terra, e agiscano con solerzia e responsabilità al servizio del bene comune, della giustizia e della dignità umana.
I DOCUMENTI DISPONIBILI:
- IL MESSAGGIO DI PAPA FRANCESCO letto in apertura dei lavori al Salesianum in: inglese, francese, portoghese, italiano, spagnolo , tedesco.
- I vari TESTI e il VIDEO della Conferenza stampa svoltasi presso la Sala Stampa della Santa Sede il 17 luglio, alla presenza di numerosi giornalisti e di alcuni rappresentanti del Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede.
- L’INTERVENTO SULLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA della Dottoressa Flaminia Giovanelli, Sottosegretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, il 18 luglio, in francese.
- L’incontro organizzato dal Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace si è concluso la domenica 19 luglio, con una messa mattutina alla Tomba di San Pietro, in Vaticano. Il pomeriggio, in occasione di una riunione preparata e coordinata dalla rete Iglesias y Minería, I RAPPRESENTANTI DI COMUNITÀ COLPITE DA ATTIVITÀ MINERARIE HANNO PREPARATO UNA LETTERA APERTA disponibile in: inglese, portoghese, italiano, spagnolo e tedesco.
- GALLERIA FOTOGRAFICA