COMUNICATO STAMPA PER LA PRESENTAZIONE DEL THEME STATEMENT PER EXPO 2017

Print Mail Pdf

logo

 

Ad Almaty la Conferenza stampa per la presentazione del Theme statement della Santa Sede all’EXPO di Astana 2017

Il 29 aprile 2016, il Cardinale Peter K.A. Turkson, Presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, ha firmato per conto della Santa Sede il Contratto di partecipazione alla “International Specialized Exhibition EXPO 2017”. Questa manifestazione si svolgerà ad Astana, capitale del Kazakistan, dal 10 giugno al 10 settembre 2017.

Il Cardinale Turkson, Commissario per la partecipazione della Santa Sede all’EXPO 2017, si è già recato in Kazakistan per incontrare la Chiesa locale, con la quale si stabilirà un’apposita e stretta collaborazione nei prossimi mesi e fino alla conclusione dell’esposizione. Si tratta di una grande sfida ma anche di una speciale opportunità per la Chiesa che, in quel vasto Paese, raccoglie un’infima percentuale della popolazione.

Dopo aver partecipato a recenti EXPO che già affrontavano importanti tematiche, quali l’acqua (Zaragoza 2008) e il cibo (Milano 2015), la Santa Sede è lieta di contribuire all’EXPO 2017 il cui tema è “Future energy”. In base ad esso, è stato preparato un documento concettuale, il Theme statement che presenta l’approccio col quale la Santa Sede intende partecipare alla manifestazione in parola. Ciò concerne in particolare la visione secondo la quale verrà allestito lo spazio espositivo messo a disposizione dagli Organizzatori dell’EXPO e secondo la quale verranno preparati gli eventi e i materiali attinenti alla partecipazione.

Questo mercoledì 16 novembre, il Cardinale Turkson è ad Almaty assieme ai Vescovi del Kazakistan per presentare alla stampa il Theme statement della Santa Sede intitolato Energy for the common good: “Caring for our common home”. È significativo presentare questo documento proprio nel Paese che ospita l’EXPO, un Paese multietnico, multi-religioso, le cui amministrazioni pubbliche sono note per aver instaurato una tradizione di dialogo fra le religioni.

La sana gestione della complessa e articolata questione energetica è indubbiamente una delle grandi sfide del nostro tempo, che va affrontata in modo responsabile, sostenibile, inclusivo ed equo. Vale la pena ricordare che l’energia è uno dei temi importanti delle encicliche Laudato si’ (2015) e Caritas in veritate (2009), così come delle negoziazioni climatiche dell’ONU – proprio in questi giorni si svolge a Marrakech la COP22. Infine, il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace ha dedicato a tale questione il volume di riflessione Energia, Giustizia e Pace (2013, tradotto in varie lingue l’anno successivo).